Xperi: “Con noi, la Radio mantiene un ruolo centrale nelle auto connesse”

Durante l’European Digital Forum a Lucca, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare George Cernat, Sr. Dir. Automotive Connected Media / DTS AutoStage per Xperi. Il ruolo chiave dei sistemi di intrattenimento per automobili nel futuro della radiodiffusione, se e come la radio può sopravvivere in un’era di ‘auto dotate di schermi molto grandi’ e le specifiche della soluzione Xperi sono stati tra gli argomenti della discussione.

L’intervista si è svolta venerdì 7 giugno 2024.

L’Intervista

FM-World: Prima di tutto, due parole su chi sei e qual è la tua area di interesse in Xperi.

Xperi: Certo, il mio nome è George Cernat e sono responsabile per DTS AutoStage in Xperi, responsabile per l’integrazione della radiodiffusione a livello mondiale. DTS Autostage è la nostra piattaforma multimediale per automobili che mette la radio al centro e progettata per aiutare la radio a rimanere pertinente e più facilmente scopribile nelle auto connesse di oggi e del futuro.

FM-World: Sembrano esserci due punti di vista diversi sui sistemi di intrattenimento per automobili: quelli che preferiscono sistemi standard come Apple CarPlay, Google Automotive, e quelli come General Motors che si impegnano a utilizzare i propri sistemi operativi proprietari. Qual è la tua opinione su dove sta andando il mercato?

Xperi: Non posso davvero commentare la preferenza dei produttori di automobili o qualunque sia la loro strategia, ma hai osservato correttamente questi due punti di vista diversi. Man mano che la tecnologia avanzava e la dimensione dello schermo aumentava, principalmente a causa dei regolamenti di sicurezza, le aziende automobilistiche hanno cercato modi per sfruttare queste nuove piattaforme per estendere i media, l’intrattenimento e i sistemi veicolari che offrivano ai loro conducenti.

Soluzioni di mirroring

Diamo un’occhiata ad Android Automotive e Apple CarPlay, sono soluzioni di mirroring per smartphone che hanno presentato una soluzione facile e temporanea per estendere le offerte multimediali in auto con poco sviluppo o integrazione diretta.

Tuttavia, il pericolo è che il produttore del software, il proprietario del sistema operativo diventi il fornitore di servizi più importante o prezioso per il consumatore in auto.

E quei fornitori possono prendere il controllo della loro relazione con il consumatore.

Riallineamento

Penso che ci sia un riallineamento qui: i grandi produttori hanno cambiato la loro visione, vogliono avere più controllo sul loro destino, ed è per questo che si vede molti produttori di automobili investono pesantemente per avere un proprio sistema operativo. O almeno per avere il controllo dell’esperienza di infotainment.

Ecco cosa sta succedendo in questo settore, ed è esattamente dove noi di Xperi DTS AutoStage abbiamo molta esperienza, lavorando con più di 20 produttori di automobili per aiutarli a fornire le soluzioni di infotainment di cui hanno bisogno.

Nello spazio di intrattenimento per automobili, abbiamo iniziato con HD Radio e negli Stati Uniti, e ora lavoriamo con tutti i principali produttori di automobili.

FM-World: Puoi fornire più dettagli su come concretamente aiutate i produttori di automobili con la radio e l’intrattenimento in auto?

Xperi: Certo. Sebbene i produttori di automobili abbiano una lunga storia di innovazione nell’integrazione della radio, i loro veri sforzi e investimenti sono concentrati sul treno di trasmissione, sui sistemi di alimentazione e sulla sicurezza operativa, non sull’integrazione multimediale e di intrattenimento.

Qui Xperi ha molta esperienza specificamente con il settore radiofonico e più in generale con il settore dell’intrattenimento. In questo momento si vede molta attenzione sui video e sui giochi che entrano in auto man mano che la tecnologia si diversifica: quindi li aiutiamo prima a capire questo spazio e poi agiamo per conto dei broadcaster.

Quando si tratta del settore radiofonico, Xperi è riconosciuta come un buon amministratore e partner affidabile del settore. Crediamo che la radio sia incredibilmente importante per le auto e, attraverso il nostro coinvolgimento con HD Radio e come membri attivi di WorldDAB, NAB e altre organizzazioni globali, aiutiamo perché il settore radiofonico è regionalmente frammentato e distribuito e il nostro ruolo è quello di fornire una soluzione che funziona per i produttori di automobili a livello globale, in tutti i mercati, grandi e piccoli. Questa armonizzazione globale è fondamentale per far sì che la radio rimanga pertinente nelle auto.

Un momento pericoloso per il settore radiofonico

FM-World: Si tratta più di un approccio di consulenza o di prodotto?

Xperi: Abbiamo sviluppato una piattaforma chiamata DTS AutoStage che è integrata nel sistema di infotainment dei produttori di automobili e che è in realtà una soluzione radio ibrida. Questo è assolutamente un approccio di prodotto.

Vogliamo che la radio rimanga centrale nel sistema di infotainment in auto perché, per il futuro prevedibile, la radio sarà l’opzione di intrattenimento più importante nei veicoli.

Ma Google, Apple, tutti vogliono una parte dello spazio sullo schermo a bordo.

Questo è un momento pericoloso per la radio perché potrebbe essere facilmente sostituita o marginalizzata nel cruscotto, ed è qui che interveniamo noi.

Complementiamo una stazione radio in auto aggiungendo informazioni di base come elementi visivi. Quindi si passa a un’esperienza digitale, in linea con il consumatore di oggi che si aspetta un certo livello di interattività e un certo design dalle sue app. Aggiungiamo i testi delle canzoni in modo che la radio sia straordinaria.

Intelligenza artificiale

Xperi ha svolto molto lavoro di intelligenza artificiale e apprendimento automatico in questo settore. L’interfaccia utente nelle auto sta diventando più intelligente e imparerà dalle scelte dell’utente, presentando contenuti simili per genere, per tipo di musica, per tipo di artista. Se sei una stazione radio che produce audio on-demand e trasmette video dallo studio, anche quello può essere incluso come parte dell’esperienza radiofonica in-auto.

Ecco cosa facciamo.

Controllo per i broadcaster

Il secondo obiettivo è dare ai broadcaster il controllo su come appaiono, su come appare il loro contenuto in auto, quindi gli diamo accesso a un’interfaccia che consente loro di fare proprio questo.

E terzo, vogliamo che i broadcaster comprendano cosa fa il loro pubblico nei veicoli, quindi abbiamo lanciato per la prima volta in questo settore una piattaforma di analisi. La chiamiamo DTS AutoStage.

I broadcaster possono unirsi a titolo gratuito e quindi, se ci inviano i metadati in diretta dal loro palinsesto, possiamo fornire loro dati di analisi sugli ascoltatori che sintonizzano sulla loro stazione radio in veicoli dotati di DTS AutoStage, in modo che possano vedere cose come il numero di sessioni in un determinato giorno, la fruizione oraria dei loro contenuti su una base di 24 ore e una mappa di calore geografica di dove si trovano i loro ascoltatori quando sintonizzano su una stazione.

Non possiamo divulgare dati personali identificabili, ma possiamo fare buone proiezioni e analisi per i nostri clienti.

E non solo dati geografici: possiamo fornire statistiche su singoli titoli, singole canzoni, in un determinato periodo di tempo.

Aggregatori

FM-World: Tune-in è probabilmente l’aggregatore più famoso. Mi chiedo come, dal tuo punto di vista, gli aggregatori giocheranno un ruolo in questo stack, dal broadcaster all’utente finale.

Xperi: Al momento non ci occupiamo della parte IP dell’equazione. Si tratta essenzialmente di aggregatori di Internet, ma ciò che ci interessa è l’esperienza radiofonica di bordo.

FM-World: Sì, ma stai dicendo che passi a IP quando necessario…

Xperi: Per noi la componente IP è un’opzione di backup quando la radio non è disponibile.

C’è una funzione che chiamiamo ‘station following’ che ci consente di offrire un’esperienza di ascolto senza interruzioni quando un’auto esce dalla portata di FM / DAB – passiamo all’ascolto IP, ma si tratta di un caso limite di piccole dimensioni che è un ottimo esempio di come DTS AutoStage migliori l’ascolto FM / DAB+ nei veicoli.

FM-World: Tornando alla radio. Il nome DTS è ovviamente un riferimento per l’audio. Mi chiedo se c’è interesse a portare l’audio multicanale, proprio come l’antico Quadraphonic Stereo 8 Track, circa 40 anni fa, quando…

Xperi: Questa è una domanda?

FM-World: Sì, ci sto arrivando. Circa 40 anni fa, quando la classica Citroën DS veniva fornita di serie con un suono quadrofonico discreto. Il marchio DTS significa che state portando di nuovo l’audio ad alta definizione, vero multicanale in auto?

Xperi: Abbiamo un’unità commerciale separata in Xperi che si occupa della parte premium audio del nostro portafoglio, come DTS audio, e offriamo anche quella in auto come soluzione separata da DTS AutoStage. DTS AutoStage è una soluzione radio ibrida per veicoli connessi.

FM-World: C’è altro che pensi sia importante per i nostri ascoltatori e lettori?

Xperi: Se sei un broadcaster radio e non ti sei ancora unito al sistema DTS AutoStage, puoi contattarci è un modo molto vantaggioso e semplice per entrare a far parte della piattaforma e ottenere accesso alle preziose analisi e al controllo sul tuo contenuto. (M.H.B. per FM-World)

Spotify rottama il suo “Car Thing” senza rimborsare gli utenti: attenzione alle soluzioni proprietarie

C’e voluta la minaccia di una causa di gruppo (class action) per convincere Spotify a (forse) rimborsare i propri clienti che avevano acquistato Car Thing,  dopo averli addirittura invitati a riciclare il loro ormai inutile device in modo responsabile.

C’era una volta una cosa per auto

Cos’è, anzi, cos’era Car Thing? Annunciato come “Spotify’s smart player designed for your drive“, il player intelligente pensato per la vostra auto, Car Thing era un lettore di media in streaming con display touch e comandi vocali che si poteva agganciare al cruscotto dell’auto.

Funzionava sincronizzandosi con uno smartphone via Bluetooth (o con un cavo aux da 3.5 mm, per i nostalgici dei tempi dell’auricolare).

L’idea era portare un’interfaccia moderna stile Apple Car Play su tutte le vetture più vecchie, quelle non dotate appunto di CarPlay o Android Auto e relativi magnifici display grafici.


Hey, Spotify

Una volta sincronizzato, Car Thing visualizzava la musica preferita, i podcast, le playlist e i contenuti di tendenza su Spotify, che potevano poi essere selezionati utilizzando i controlli touch, la manopola, quattro pulsanti di selezione rapida o l’assistente vocale integrato, attivabile dicendo ‘Hey Spotify“.

99 dollari

Costo limitato, funzionalità limitate: ma in realtà poco dopo il  lancio la società aveva preannunciato l’integrazione di nuove app, portando molti a pensare la possibile aggiunta di quella dedicata all’ascolto delle radio lineari.

Niet

Niente da fare: il 23 maggio Spotify ha annunciato che avrebbe reso totalmente inutili (“bricked“) i device a partire dal 9 dicembre 2024 (un lunedì).

We understand it may be disappointing“, capiamo che potreste essere scontenti era annunciato sul sito.

Probabilmente dal punto di vista di un imprenditore del web quale Daniel Ek, i circa 99 dollari spesi dagli utenti sono nulla, più opportuno assicurarsi che questi si comportino in modo ecologicamente lodevole, cioè provvedano a “safely disposing of your device following local electronic waste guidelines“, smaltire in modo sicuro il dispositivo seguendo le linee guida locali per i rifiuti elettronici.

Rimborso? Parliamone

Di rimborso non si è parlato fino al 30 maggio, quando è comparsa una risposta vagamente evasiva sul sito di Spotify:  “Q: Posso ottenere un rimborso? A: Chi desidera un rimborso può contattare il supporto clienti con la prova di acquisto per discutere le varie opzioni“.

Forse leggiamo troppo tra le righe, ma a noi “individuals seeking a refund” non sembra proprio il massimo, meglio sarebbe stato affermare direttamente che tutti i clienti sarebbero stati rimborsati. Senza parlare dell’idea di “discuterne con il customer support”, una specie di minaccia se pensiamo alle esperienze che tutti abbiamo quando dobbiamo chiedere qualcosa ai vari call center.

 

Considerazioni

Ci permettiamo una morale a questa vicenda: come nel caso del Kindle di Amazon, dove la società aveva cancellato dai lettori dei clienti un libro acquistato da mesi dopo essersi accorta di non possederne i diritti, o in quello di  due anni fa, quando alcuni editori di e-book avevano addirittura modificato le parole di autori ormai deceduti per renderle politically-correct gli oggetti fisici o i servizi che funzionano solo tramite cloud sono molto pericolosi.

Nel caso di Car Thing  di cui stiamo parlando dev’esserci stato anche stato un “kill switch” nascosto, in quanto non comprendiamo come un device che funziona tramite sincronizzazione con lo smartphone possa smettere di funzionare a comando da parte degli svedesi.

Don’t worry

Non è comunque il caso di preoccuparsi per i ricavi di Spotify: se anche dovessero rimborsare molti utenti, potranno facilmente rifarsi con il nuovo aumento del costo degli abbonamenti deciso solo pochi giorni fa. (M.H.B. per FM-World)

La nuova Audiradio sarà “total audience”: le anticipazioni del Presidente Antonio Martusciello

La nuova struttura a JIC porterà davvero vantaggi al mondo della radiofonia? Dalla nuova metodologia, dati di ascolto congrui a quelli TER o dobbiamo attenderci una nuova discontinuità? Cosa cambierà con una rilevazione che considera tutte le modalità di fruizione? E quale il ruolo del mitico SDK? La partenza della nuova Audiradio, con la prospettiva di un’analisi “total audience” rappresenta una novità che potremmo dire epocale per il mondo della radiofonia. Per capirne di più, FM-world ha intervistato il presidente Antonio Martusciello. L’intervista in esclusiva ha avuto luogo il 27 maggio 2024.

Antonio Martusciello 

Nato a Napoli nel 1962 e laureato in Amministrazione Pubblica, ha operato da sempre nell’ambito dei media e della comunicazione. Dal 2010 al 2020, Martusciello è Commissario dell’Agcom. 

È autore di numerosi articoli e contributi scientifici sulla comunicazione: nel febbraio 2019 ha pubblicato il saggio “Il caos dell’informazione” (editore La Dante Alighieri). A settembre 2019 ha pubblicato il saggio “La rete: manipolazione o pluralismo” (Armando editore). Nel 2020 è autore di una ricerca per IULM dal titolo “L’evoluzione della comunicazione politica dai modelli tradizionali ai nuovi formati nel nuovo contesto digitale”, mentre nel 2021 ha pubblicato “La rilevazione del pubblico e l’impatto sulla formazione dell’opinione pubblica”. 

Martusciello è docente di “Diritto dei Media” presso Luiss Roma e dal dicembre 2022 Presidente dell’Organo di Vigilanza della rete di accesso di Tim. E’ stato nominato Presidente di Audiradio nell’aprile 2024. 

L’intervista 

FM-World (Marco H. Barsotti): Abbiamo letto che le ambizioni della nuova Audiradio sono importanti: rilevare ogni device, introdurre la “total audience”, l’idea di spostare il baricentro dalla  misurazione delle singole emittenti ad uno “user centric”. Quanto di questo possiamo attenderci sin dalla pubblicazione delle vostre prime ricerche e quanto invece richiederà più tempo? 

Antonio Martusciello: La nuova ricerca Audiradio prenderà il via il 1° gennaio 2025 e per farci trovare pronti a questo appuntamento, il nostro obiettivo è adottare quanto prima la Request for Proposal (RFP). 

Stiamo, infatti, alacremente lavorando in questo senso. La società si è appena costituita, ma in questi giorni è già in corso l’analisi tecnica per la predisposizione della RFP, necessaria per la scelta degli istituti che dovranno realizzare l’indagine. 

Una ricerca mista 

Si tratterà di una ricerca “mista”, di tipo quantitativo e censuario, attraverso l’SDK, strumento che già rappresenta un significativo passo avanti rispetto a un modello meramente dichiarativo. 

Questa rilevazione di tipo “ibrido” consentirà di cogliere al meglio la tendenza sempre più accentuata dell’ascolto radiofonico multi-device e multi-piattaforma. 

L’ascolto sarà rilevato su tutti i dispositivi, su tutte le piattaforme di distribuzione e in tutte le modalità di fruizione (live e on-demand). Del resto, oggi il bacino potenziale delle audience si espande in maniera significativa, non solo grazie alla tecnologia, ma proprio in ragione dei cambiamenti strutturali nei comportamenti di consumo dei contenuti. In tal senso, saremo chiamati a scegliere e definire le metodologie e le tecnologie più opportune per realizzare queste ricerche, tenendo conto della loro sostenibilità economica. L’orizzonte che ci poniamo è quello di rendere la ricerca degli ascolti radiofonici sempre più al passo con l’evoluzione del mercato. 

Quanto alle tempistiche, oggi è prematuro stimarle, tuttavia, ritengo che l’impegno e il serrato lavoro di squadra, profuso sin da questi primi giorni di attività, costituiscano un ottimo inizio per raggiungere quel risultato che – sono certo – con tempestività e determinazione, saremo in grado di realizzare concretamente. 

Il contesto europeo 

FM-World:  In passato abbiamo analizzato i sistemi di misurazione utilizzati in altri paesi ritenuti (almeno all’epoca) più avanzati: Paesi Bassi, UK ecc… La domanda è se Audiradio e i suoi omologhi europei lavorino in qualche modo insieme (formalmente o anche solo a livello tecnico), al fine di avere quelle che va di moda chiamare “currency” uniformi a livello europeo, cosa che immagino sia o sarebbe apprezzata da investitori multinazionali. 

A.M.: Audiradio è nata il 22 aprile di quest’anno e sta muovendo i primi passi nell’organizzazione di una ricerca che vedrà, dopo molti anni, editori radiofonici e mercato collaborare nuovamente insieme. È chiaro che sarà interesse di entrambi confrontarsi anche a livello tecnico con le esperienze europee.

Se guardiamo ai rapporti, come il Radio Audience Measurement di EGTA (Association of television and radio sales houses) e il EMRO (European Media Research Organization), ancora oggi, a livello europeo, le metodologie di tipo dichiarativo sono quelle più comunemente impiegate in Europa, mentre sui sistemi passivi ci sono ancora sperimentazioni in corso. 

European Media Freedom Act

Ricordo poi il riconoscimento della centralità dei sistemi di rilevazione delle audience nel complesso ecosistema dei media digitali si inserisce nel solco delle nuove prescrizioni del TUSMA ed è attestato dal regolamento European Media Freedom Act (EMFA), che prevedono sia una maggiore trasparenza e confrontabilità delle metodologie utilizzate nelle misurazioni, sia il riferimento a standard e tecniche condivise, possibilmente nell’ambito di JIC. 

 

La JIC e gli ascoltatori 

FM-World: Risultano chiari i vantaggi della struttura JIC per  gli operatori del mercato che sono tutti rappresentati. Mi chiedevo se una qualche associazione di esponenti del pubblico potrebbe apportare ulteriore valore alla vostra compagine.  

A.M.: Il JIC, nel modello approvato anche da Agcom, costituisce la forma prevalente dei soggetti che si occupano della rilevazione dell’ascolto e già rappresenta, seppur indirettamente gli interessi degli ascoltatori. Ciò in quanto, il sistema si basa su quella che potremmo definire una sorta di “convenzione” tra editori e mercato. In questo scenario, è proprio il mercato a svolgere una funzione di garanzia della corretta allocazione della pubblicità lì dove si registrano i maggiori ascolti. 

La questione SDK 

FM-World: Veniamo ad un punto che ritenuto essenziale, il famoso SDK. In molte interviste e articoli se ne è parlato, dando l’impressione che sia un sistema bello e pronto e che voi ne farete uso. Ma nel nostro ambito “SDK” è invece un toolkit di Nielsen che permette a chi sviluppa app client di registrare i comportamenti dell’utente e inviarli appunto a Nielsen.
Questo implica – credo – la modifica delle applicazioni client per inglobare le librerie SDK e attivarne le funzionalità, fornendo potenzialmente un tipo di reportistica degno di Google Analytics.
Due domande, la prima se è un processo concluso (e se si con quali operatori), o se invece è in atto o in fase di attivazione.
 

A.M.: Il sistema SDK (Software Development Kit) è un marcatore analitico, già impiegato nei sistemi di rilevazione delle audience, che restituisce dati censuari sui volumi della fruizione di tutti i contenuti online distribuiti tramite differenti piattaforme. 

Il sistema consente, quindi, di integrare gli strumenti di misurazione nei contenuti digitali indipendentemente dal device utilizzato per la fruizione del contenuto. 

Come le dicevo, la RFP che è in corso di analisi, pertanto, Audiradio sarà chiamata a operare una scelta sulla definizione delle metodologie e delle tecnologie più opportune per realizzare le suddette indagini censuarie. 

Trasparenza e certificazione

FM-World: Seconda domanda su SDK. Essendo per definizione quanto creato grazie a SDK un sistema invasivo (non potrebbe essere diversamente altrimenti tanto vale misurare alla vecchia maniera) le librerie saranno embedded solo nei clienti del vostro campione o saranno inserite negli strumenti generali utilizzati per l’ascolto da parte del grande pubblico? 

A.M.: La RFP – come le dicevo – è ancora in corso d’analisi e ritengo abbastanza prematuro definire questi aspetti. 

Vorrei, tuttavia, evidenziare che la Società intende impostare le indagini censuarie, così come le ricerche statistiche di tipo quantitativo, attraverso la definizione di metodologie e di tecnologie che favoriscano l’unicità degli output fondamentali (quali l’ascolto nel giorno medio, nel quarto d’ora medio, e la durata di ascolto), per emittenti radiofoniche locali e nazionali e la sostenibilità economica. 

In via generale, Audiradio vuole garantire la trasparenza dei processi di produzione, operare le opportune verifiche in fase di postvalutazione e fornire un’adeguata certificazione dei dati offerti al mercato. Operazioni queste che terranno in debita considerazione la protezione dei dati degli utenti e la gestione dei requisiti di consenso. 

Correttezza e trasparenza

FM-World: Ultima domanda, quando ci fu il passaggio dalle vecchie ricerche (Audiradio e GFK Eurisko) a TER ci fu una discontinuità dei dati riguardo le prime posizioni, che videro per la prima volta Rai Radio 1 perdere un primato storico che deteneva da sempre. 

Potrebbe essere stato un cambio di gusti degli ascoltatori proprio durante quel gap, ma potrebbe anche essere stato frutto del cambio di campione e metodologia. 

Questa volta ci si ripropone di misurare la total audience in grado – come Lei ha affermato – di “catturare” tutto l’ascolto inespresso delle radio. I dati saranno dunque paragonabili a quelli TER o dobbiamo attenderci nuove discontinuità (o magari proprio universi non confrontabili?) 

A.M.: TER ha avuto il pregio di erogare con continuità il dato dell’audience radiofonica durante il periodo successivo alla liquidazione della prima Audiradio. La maggiore criticità di TER, che ha comportato la necessità di una sua evoluzione, è stato il modello MOC, non più compliance, come indicato da AGCom. Al riguardo, vorrei ricordare che il TUSMA, all’art. 71 comma 5, lett. b), ha previsto “(…) che le rilevazioni degli indici di ascolto e di lettura dei diversi mezzi di comunicazione, su qualsiasi piattaforma di distribuzione e di diffusione, si conformino a criteri di correttezza metodologica, trasparenza, verificabilità e certificazione da parte di soggetti indipendenti e siano realizzate da organismi dotati della massima rappresentatività dell’intero settore di riferimento (…)”. 

Allo stesso modo, anche l’EMFA, all’art. 24, in particolare, richiede che i fornitori di sistemi di misurazione dell’audience garantiscano una rilevazione e una metodologia che rispetti i principi di trasparenza, imparzialità, inclusività, proporzionalità, non discriminazione, comparabilità e verificabilità. 

Oggi, il JIC che si è formato evidenzia la centralità del fronte degli editori, rappresentanti del pluralismo radiofonico in tutte le sue componenti (nazionali e locali, private e pubblica). L’ingresso poi del mercato (UPA e UNA) segna l’allargamento della compagine societaria e la rende rappresentativa dell’intero settore di riferimento. Un’unione che consente – ancora una volta – la concreta attuazione del principio di correttezza della rilevazione delle audience, già proprio dell’esperienza di TER. 

Discontinuità o continuità 

Come ho spiegato prima l’esigenza di innovazione ha portato a prescegliere un nuovo formato, quello della ricerca ibrida fondata su una combinazione di campionario e censuario.

Il nostro obiettivo, quindi, non è una continuità o discontinuità con i dati di TER, ma una ricerca che partendo dall’esperienza maturata sappia cogliere il grado di innovazione del mercato radiofonico. (M.H.B. per FM-World)

È la radio il futuro dei quotidiani? Attivata in DAB+ Radio Le Figaro, emanazione del secondo quotidiano di Francia

Partono definitivamente  TV e Radio di Le Figaro, storico quotidiano conservatore francese. Come nel caso di The Times, la radio viene vista all’estero come un modo di supportare, affermare e perpetuare storici marchi che vedono avvicinarsi la fine della loro vita su carta stampata.

Il declino dei quotidiani

I classici quotidiani stampati sono in crisi profonda, con una distribuzione cartacea che ad esempio non arriva alle 100.000 copie nel caso del secondo quotidiano italiano (dati ADS – Accertamenti diffusione stampa). Un audience paragonabile a quella di una radio locale.

Online senza contenuti

Il numero di accessi online sembrerebbe compensare: secondo Audiweb, lo stesso quotidiano supererebbe i tre milioni di contatti al giorno. Ma sono davvero lettori? Ci pare impossibile visto che ormai tutti gli articoli sono ridotti a pochissime righe leggibili liberamente. Mentre – sempre secondo ADS – il numero di “abbonati digitali” resta trascurabile (meno di 50.000 restando nel caso di cui sopra).

Times Radio

Un fenomeno analogo si riscontra all’estero.  A Londra Times Radio, il cui direttore avevamo intervistato direttamente l’anno scorso, ha trovato nella radio un canale di grande valore: una rete “talk/news” diffusa in DAB e IP mette al lavoro i giornalisti tradizionali anche sul versante audio.

Non mancando – e questa la chiave di tutta l’operazione – di invitare gli ascoltatori ad abbonarsi: non al quotidiano cartaceo ma al portale online e ai propri podcast.

Figaro Radio

Ebbene, il secondo quotidiano francese ha deciso di fare altrettanto con “Figaro Radio”. Questo quanto riporta la stampa francese:

La nuova stazione radiofonica, Le Figaro Radio, è trasmessa in DAB+ (Digital Audio Broadcast) a Parigi, Marsiglia e Nizza, e successivamente in altre grandi città. La griglia prevede programmi di analisi e cronaca oltre a racconti e podcast, completati da una programmazione musicale “classic soft rock” molto aperta.

Utilizzando tutte le possibilità offerte dal DAB+, il formato audio sarà arricchito di dati associati (notizie in continua, informazioni programmi e meteo).

La struttura

Per realizzare radio e canale TV associato, Le Figaro intende appoggiarsi sul suo polo audiovisivo costituito da una trentina di giornalisti, di cui 12 posti creati appositamente per questi lanci, e si appoggerà sui 500 giornalisti della redazione. Le due reti saranno commercializzate da Media Figaro, la agenzia pubblicitaria del gruppo. Obiettivo “informare senza asservire, ma anche divertire senza cedere alla banalità”.


6,5 milioni di euro di budget

Il budget dedicato a questa operazione è pari a 6,5 milioni di euro (infrastrutture, budget di funzionamento annuale e produzione di contenuti).  Un dato che fa riflettere: se non andiamo errati è circa la metà di quanto offerto a GEDI da un gruppo editoriale italiano per rilevare Radio Capital (e 1/4 di quanto richiesto).

Notizia vera o falsa? In ogni caso, indipendentemente dalla smentita di Linus ne emerge che per realizzare una rete di alto livello non sembra proprio necessario spendere soldi per acquisire asset ormai svalutati come le reti analogiche FM.

Su FM-World, la app

Radio Figaro è ascoltabile dall’aggregatore FM-world nel gruppo delle radio francesi (M.H.B. per FM-World).

 

 

Radio Veneto24: “Un formato originale con contenuti diversi dell’offerta radiofonica attuale”

In evidenza sull’aggregatore FM-World, Veneto24 rappresenta un format all news locale di grande interesse. Per capirne di più abbiamo intervistato lo station manager, Costantino da Tos.

Costantino da Tos

Station Manager di Radio Veneto24, ha una lunga e comprovata esperienza nel settore dei media radiotelevisivi. Ha condotto la progettazione di Radio Veneto24 e ne sovraintende la realizzazione e lo sviluppo.

L’intervista

FM-World: Cominciamo con due parole su di te e sulla storia di questa emittente.

Costantino da Tos: Veneto24 nasce da un’idea in un qualche modo di tanti radiofonici consulenti: la mancanza di un formato all news anche a livello locale in Italia. Se ne è sempre parlato, ma alla fine il problema  è sempre stato quello di riuscire a realizzarlo. Personalmente due anni fa ho conosciuto Giuseppe Bergantin, che è un editore di carta stampata. Una free press con una diffusione enorme capillare in Veneto. Lui di suo portava una passione per la radio, ma soprattutto un’esperienza concreta di una trentina d’anni con giornalisti, informazione, realtà locale, distribuzione capillare.

Splittaggio cartaceo

In più aveva in un qualche modo preso in prestito dalla radio locale il concetto dello splittaggio. Ha una quantità enorme di edizioni che in modo capillare, un po’ come gli splittaggi radiofonici, coprono il territorio veneto. Quindi c’erano molti punti in comune. Questi punti in comune avevano come denominatore comune il fatto di lavorare con i giornalisti, cosa difficile per gli emittenti radiofonici, non eravamo abituati. Abbiamo avuto a che fare con il territorio in modo capillare e avevamo un focus di informazione. Mettendo assieme le cose è nato il progetto di Veneto24.

FM-World: Per chi non lo sapesse… la pubblicazione si chiama La Piazza?

C.D.T.: La Free Press si chiama La Piazza ed è quella splittata. Loro hanno una trentina di edizioni per il Veneto e questa è la cosa interessante. Quindi è ancora più che a livello di comune, è di provincia.

FM-World: Forse di più, in Veneto ci sono mi pare solo sette province…

C.D.T.: Infatti, le edizioni sono capillari e arrivano a livello di sotto insiemi provinciali.

FM-World: Quindi lui è esperienza giornalistica, carta stampata e forse pubblicità. La tua invece è più radiofonica?

C.D.T.: Sì, quella dell’editore è una esperienza giornalistica e sulla carta stampata. In realtà nasce trent’anni fa con una prima esperienza come editore radiofonico. Una piccola emittente locale che poi cede e che rimane in un qualche modo un desiderio sospeso.

La mia esperienza arriva invece dalle radio locali da quando avevo 18 anni, quindi ormai sono 35-40 anni. Continuo come direzione di Radio Venezia, poi entro in SpheraHolding, la holding di Company, Radio 80, Radio Padova, Easy Network come CMO, poi direttore di Radio Padova, Easy Network, terminata la collaborazione con SpheraHolding mi dedico alla consulenza radiofonica. Sono un consulente per LagoUno, per Radio Nostalgia e per Radio NumberOne, una serie di emittenti per un editore svizzero ed infine per Veneto24. Di fatto questo è il mio background.

Veneto24 news

FM-World: Quando è cominciata l’emissione della radio?

C.D.T.: Sei mesi fa. Siamo partiti a settembre dello scorso anno, 2023. Tutta la struttura tecnica è stata progettata e messa in piedi giugno-luglio dello scorso anno. A settembre abbiamo cominciato a trasmettere solo sullo streaming. Due mesi dopo abbiamo acceso il primo MUX sperimentale in Veneto. Adesso ce n’è un secondo, il primo faceva soltanto la provincia di Padova, l’area di Padova. Un secondo è stato acceso su Vicenza e adesso stiamo aspettando il rilascio delle concessioni d’app.

Da AudioOne a Zetta

FM-World: Piattaforme tecnologiche?

C.D.T.: La Messa in onda, regia Zetta. Palinsesto e scheduling g-Selector. Palinsesto pubblicitario Aquira. La News Room che abbiamo scelto è quella di NewsBoss per l’editing, la ricezione, scrittura e gestione del flusso notizie, tutte condivise con la redazione e i collaboratori. La piattaforma di OpenRadio ci permette la distribuzione dei podcast e l’AD server per i contenuti asincroni. App e web sono di Audio One. Tutti i segnali di Veneto24 vengono processati con Omnia. Infine la distribuzione streaming avviene attraverso Revma.

Contenuti

FM-World: Parliamo di contenuti. Ho l’impressione che ti sei ispirato 1010 Wins, con la storia dei 20 minuti….

C.D.T.: Esatto. In un qualche modo, se ci pensi, per una all news le notizie non sono infinite. O meglio, la quantità di notizie disponibili nel tempo non è infinita.

Ad ogni ora puoi considerare di avere 10-12 pezzi. Quindi il concetto dei 20 minuti non è tanto una scelta campata un po’ in aria, ma diventa necessità nel senso che in quei 20 minuti quel numero di notizie racconti. Quindi si presuppone che l’ascolto sia costruito durante quei 20 minuti. È un ascolto fra l’altro legato alle notizie e alle notizie di pubblica utilità.

Quindi oltre che a fornire tutto quanto quello che è successo in Veneto, hai anche la parte viabilità e meteo. I 20 minuti sono statisticamente la durata di percorrenza a casa lavoro. Quindi è tarato per un ascolto dall’automobile. Tutti i dati che ci sono in giro dicono che in qualche modo il luogo di fruizione preferito in questo momento per la radio è l’auto. Quindi i 20 minuti di TenTen Wins non sono una scelta artistica, ma sono una necessità reale per quel tipo di formato.


Sicuramente 1010 Wins ha fatto scuola, ma loro hanno probabilmente 50 anni di operatività. E in 50 anni hanno tarato il loro prodotto: non è una scelta artistica, ma è un elemento di necessità, di formato dell’emittente.

Diretta differita e Morning Show

FM-World: Quanto contenuto è prodotto in diretta e quanto sono repliche di cose già messe in onda?

C.D.T.: Noi abbiamo 50 edizioni di notiziario, sono tre ogni ora, per ogni 20 minuti. Quelli sono fatti in differita di tre minuti. Quindi tutti i notiziari vanno in onda, vengono chiusi tre minuti prima di andare in onda. Le rubriche di approfondimento vengono aggiornate ogni giorno e vengono fatte sulle tre o quattro ore prima di andare in onda. Al momento non c’è un morning show:  è previsto, sarà un morning show informativo con interviste e ospiti, e sarà la parte in diretta dell’emittente, dalle 7 fino alle 11.   Però i contenuti sono registrati poco prima, quindi è come se lo fossero. Sono registrati fino a tre minuti prima della generazione del notiziario.

FM-World: Come mai questa scelta, una scelta operativa o di messa a punto?

C.D.T.: Si tratta di una strategia di avvicinamento che ti dicevo è fatta per step, che è anche corretta in un qualche modo perché in realtà chi fa Veneto 24 non ha mai fatto radio prima.

Sono giornalisti che scrivevano sulla carta stampata piuttosto che sul web, ma senza esperienza radiofonica nella maggior parte. Quindi in un qualche modo il linguaggio della radio è qualcosa di diverso, è qualcosa in un qualche modo di nuovo, il formato è altrettanto nuovo, quindi ti serve un po’ di tempo per far funzionare e girare tutto.

L’operatività d’oggi di Veneto 24 è al 60%, c’è tutto, però manca in un qualche modo qualcosa, manca ancora un po’ di rodaggio da fare, d’altra parte essendo nati soltanto da sei mesi è anche giustificato.

La newsroom

FM-World: Qual è la struttura? C’è comunanza con la piazza oppure siete separati?

C.D.T.: In realtà è un sistema ibrido, tre giornalisti redattori sono in carico a Veneto 24 e sono le persone che costruiscono i notiziari, scrivono e leggono i notiziari. Poi ci sono sei collaboratori sul territorio, sempre giornalisti, questi sono in forza alla piazza, quindi, sono i giornalisti che lavorano per la piazza, che mandano a Veneto 24 quotidianamente due o tre servizi ciascuno dalle province di competenza.

Quindi per ogni provincia c’è un referente della piazza che collabora anche con Veneto 24. Assieme ai collaboratori ci sono poi dieci opinionisti che si occupano delle rubriche di approfondimento, sono tutti giornalisti, alcuni in prestito dalle testate locali, un paio collaborano anche con le testate nazionali. Quindi di fatto questa è la squadra.

Sono 27 alla fine delle rubriche che produce Veneto 24 e guardano alla politica, al costume, all’economia, alla cultura, alla società, allo sport certamente e al commento dei fatti del giorno, sempre comunque con una stretta vicinanza ai temi del Veneto. Siamo fortunati perché il Veneto è una regione che produce molte notizie e molti spunti di cui raccontare o commentare.

Concessione FM

FM-World: Ho sentito anche molta pubblicità in onda che per una web radio è una cosa singolare.

C.D.T.: No, no, no, non è una web radio perché in realtà la concessione è una concessione FM. Quindi questa di Veneto 24 è una concessione FM, con una frequenza sulla provincia di Padova.

FM-World: Avete una frequenza FM attiva?

C.D.T.: Abbiamo una frequenza FM attiva.

FM-World: Ma questa cosa non si capiva dal sito! E non la ho sentita in onda. Neppure sulla brochure: DAB, online si, FM niente.

C.D.T.:  Diciamo che la nostra visione al momento è più verso il DAB che non verso l’FM.

FM-World: Eppure emergere in una regione come il Veneto che ha tantissimi marchi forti e anche alcuni sono storici: Radio Padova è nata tra le prime d’Italia, se ricordo bene.

C.D.T.: Sì, forse la seconda, ma la questione del primo e del secondo risulta sempre…

FM-World:  …. Radio Parma, Radio Milano International e poi forse Radio Padova, chi ricorda…. Ma sento sempre dire che senza FM non si riesca a sfondare.

Un formato unico per sfondare

C.D.T.:Se noi avessimo pensato ad un’ emittente con un formato “classico”, diciamo simile per formato a quello di un’ altra emittente disponibili, sarebbe stato davvero difficile. Un formato originale che porta dei contenuti che sono completamente diversi dall’offerta radiofonica attuale, che abbia a che fare con l’informazione locale con la possibilità di essere ascoltata anche attraverso i podcast, che offra la possibilità in un qualche modo di far parlare Enti ed Istituzioni del Veneto, dovrebbe avere una vita più facile anche se su DAB, nel nostro caso siamo certi che sarà il prodotto a farsi trovare dagli ascoltatori.

È vero che l’editore FM storico in un qualche modo si porta dietro anche un bacino di ascolto importante per la storicità e anche per la diffusione dell’FM. L’editore che invece si approccia sul DAB, probabilmente l’investimento che dovrà affrontare non sarà tanto in reti, ma in comunicazione e marketing. O presenza sul territorio: quella che abbiamo.

 Think Local, Act Local

FM-World:  GR News è la cosa più simile a voi, ma a livello nazionale. Come vedi il fatto di essere… la domanda giusta forse è: quale è il bilanciamento giusto tra locale e nazionale?

C.D.T.: Allora, il bilanciamento giusto potrebbe essere una syndication, perché se tu crei una rete nazionale che di volta in volta racconta delle realtà locali, rischi di fare sempre torto a qualcuno. Se tu invece ti focalizzi su un’area molto ampia come può essere la regione del Veneto, in un qualche modo riesci a rappresentarla, raccontarla sotto tutti i punti di vista.

Il prodotto nazionale o l’informazione nazionale esiste già, esiste attraverso la televisione, attraverso il web, attraverso le radio nazionali. Forse Radio 24… ma Radio 24 è più che una all news, è un emittente che racconta le notizie ed esprime opinioni, quindi non è una all news.

FM-World: Intendevo GiornaleRadio News, la loro seconda rete. La prima è in qualche modo simile a Radio 24, ma la seconda credo sia impostata come voi.

C.D.T.: Vedi, la dimensione nazionale è quasi una commodity, ce l’hai un po’ ovunque, la dimensione locale secondo me è un punto di forza, è sempre stato indicato come un punto di forza da chi parla e racconta di radio. L’informazione locale è un elemento difficile in un qualche modo da trattare, da trovare, da raccontare e focalizzarsi su questo elemento è un altro degli elementi che ci differenzia, ma su un bacino ampio che è il bacino della regione Veneto. Poi è anche vero che non puoi ignorare l’informazione nazionale.

La dimensione giusta per un emittente all news potrebbe su sé essere quella di una syndication, ora che in un qualche modo il DAB dà questa possibilità, forse la strada più corretta sarebbe avere tante radio Veneto 24 in giro per l’Italia, ciascuna legata alla sua realtà locale e che trovino un punto in comune per l’informazione comune nazionale.

Niente cluster siamo veneti

FM-World: Abbiamo parlato di tanti argomenti. Ho dimenticato qualcosa?

C.D.T.: Torno sul discorso della pubblicità il tema di come vengono inseriti gli spot pubblicitari: anche in questo caso ha una lettura leggermente diversa da quella che è la consuetudine dei formati radiofonici. Non abbiamo cluster pubblicitari, ma abbiamo soltanto singoli spot che funzionano come punteggiatura tra un elemento di contenuto e un altro, quindi anche in quello abbiamo cercato di dare una differenziazione rispetto alle altre emittenti.

L’altra cosa interessante di questo tipo di emittente, è l’enorme interesse che hanno le istituzioni pubbliche e private, gli enti, per un emittente di questo tipo. Perché se ci pensi, spesso e volentieri trovare uno spazio per raccontare un proprio contenuto per enti e istituzioni è sempre più difficile, nel senso che i quotidiani ormai hanno un pubblico ristretto, il web è molto dispersivo, la radio invece rimane un mass media importante, facile da usare perché non ha bisogno delle immagini e che riesce in un qualche modo a comunicare in modo semplice a tutti. (M.H.B. per FM-World)