Radio Rai celebra un secolo di servizio pubblico con un seminario su informazione, digitale e AI

Radio Rai celebra un secolo di servizio pubblico con un seminario su informazione, digitale e AI

27 Marzo 2025

Un secolo di Radio Rai e di servizio pubblico, tra tradizione e innovazione.

Il prossimo 9 maggio 2025, dalle 10 alle 14, il Centro Rai di Saxa Rubra ospiterà il seminario "100 anni: la Radio Rai e il servizio pubblico, un modello di riferimento nella comunicazione e nell'informazione in Italia tra podcast, digitale e intelligenza artificiale", organizzato in collaborazione con Formedia.

L’evento analizzerà l’evoluzione della radiofonia italiana, che in un secolo di storia ha saputo adattarsi ai cambiamenti tecnologici, mantenendo salda la sua missione di informare, educare e intrattenere. Oggi, nell’era del digitale e dell’intelligenza artificiale, Radio Rai continua a essere un punto di riferimento per l’informazione e la cultura, unendo la sua tradizione a nuovi linguaggi e piattaforme.

A moderare l'incontro sarà Tommaso Polidoro, consigliere nazionale della Fnsi, che guiderà un panel di esperti del settore:

* Gabriella Lepre (Giornale Radio Rai) – "La radio del futuro".

* Marco Carrara (Rai TV, Agorà) – "Radio Rai in Europa".

* Umberto Broccoli (autore e conduttore Rai) – "La storia della radio".

* Francesco Pionati (Direttore Radio 1 e GR) – "La radio in diretta".

* Noemi Serracinici (conduttrice radiofonica) – "Differenze di linguaggio tra radio, TV e podcast"

* Chiara Giallonardo (autrice e conduttrice) – "Come è cambiato il mondo della radio?".

Per i giornalisti che parteciperanno, previa registrazione sulla piattaforma della formazione, sono previsti quattro crediti formativi.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Leggi anche...

Seguici sui social

Resta aggiornato in tempo reale attraverso i più noti social network.

Iscriviti ora alla newsletter

Inserisci la tua email per ricevere aggiornamenti sulle radio, frequenze, eventi e chart & trend.

fm-world-logo-white

COPYRIGHT © 2025 - FM-world - Privacy Policy / Cookie Policy / Aggiorna le impostazioni dei cookie
Testata giornalistica on-line d’informazione, autorizzazione 7/11 DEL 19.12.2011 rilasciata dal Tribunale di Ferrara
Direttore responsabile: Nicola Franceschini Editore: 22HBG S.r.l. Telefono: 800 06 18 22 P.IVA/C.F.: 01855410385
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Seguici sui social

Resta aggiornato in tempo reale attraverso i più noti social network.

Iscriviti ora alla newsletter

Inserisci la tua email per ricevere aggiornamenti sulle radio, frequenze, eventi e chart & trend.

fm-world-logo-white

COPYRIGHT © 2025 - FM-world - Privacy Policy / Cookie Policy / Aggiorna le impostazioni dei cookie
Testata giornalistica on-line d’informazione, autorizzazione 7/11 DEL 19.12.2011 rilasciata dal Tribunale di Ferrara
Direttore responsabile: Nicola Franceschini Editore: 22HBG S.r.l. Telefono: 800 06 18 22 P.IVA/C.F.: 01855410385
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana