fbpx

Cinquant’anni di radio raccontati da Renzo Arbore

Cinquant'anni di radio raccontati da Renzo Arbore

18 Dicembre 2020

Gli ultimi cinquant’anni della radio: li racconta "Quando la radio…" – in onda lunedì 21 dicembre alle 22.10 su Rai Storia - un programma di Fabrizio Corallo realizzato da 3d produzioni con Renzo Arbore padrone di casa d'eccezione che rievoca la storia della radio con Marco Presta e con l'ex funzionario Rai Maurizio Riganti, da sempre “complice” delle invenzioni e delle innovazioni via etere dello showman pugliese. Si spazierà dalle canzoni degli anni '30 ai bollettini di guerra e a quelli dell'Italia liberata alle prime trasmissioni di varietà degli anni '50 alla rivoluzione di cui Arbore fu protagonista a partire da metà degli anni '60 alla radio con Gianni Boncompagni prima con "Bandiera Gialla" che sdoganò la musica internazionale, il jazz e il blues e valorizzò la nuova musica nazionale e in seguito con "Alto gradimento" e la sua satira irriverente rigorosamente dal vivo con i surreali Giorgio Bracardi e Mario Marenco.

Gli ultimi cinquant’anni della radio: li racconta "Quando la radio…" – in onda lunedì 21 dicembre alle 22.10 su Rai Storia - un programma di Fabrizio Corallo realizzato da 3d produzioni con Renzo Arbore padrone di casa d'eccezione che rievoca la storia della radio con Marco Presta e con l'ex funzionario Rai Maurizio Riganti, da sempre “complice” delle invenzioni e delle innovazioni via etere dello showman pugliese.

Si spazierà dalle canzoni degli anni '30 ai bollettini di guerra e a quelli dell'Italia liberata alle prime trasmissioni di varietà degli anni '50 alla rivoluzione di cui Arbore fu protagonista a partire da metà degli anni '60 alla radio con Gianni Boncompagni prima con "Bandiera Gialla" che sdoganò la musica internazionale, il jazz e il blues e valorizzò la nuova musica nazionale e in seguito con "Alto gradimento" e la sua satira irriverente rigorosamente dal vivo con i surreali Giorgio Bracardi e Mario Marenco.

Tra aneddoti, rievocazioni e ricordi inediti, le conversazioni affronteranno con l'aiuto di filmati d'epoca anche la storia recente del varietà, della musica e della cultura popolare attraverso programmi che hanno fatto epoca negli ultimi decenni garantendo lunga vita alla radio nonostante l'avvento prima dell'era della televisione prima e poi di quella dei social network.

(Comunicato stampa)

Leggi anche...

it Italiano
X