Airplay: arrivano i Bastille

Poche novità al vertice della classifica dei brani più trasmessi in radio negli ultimi sette giorni.
La chart redatta da Earone vede ancora al vertice Lykke Li con “I follow rivers“, con una leggera salita di Neffa (dal terzo al secondo posto) con la sua “Molto calmo” e la conseguente perdita di un gradino per Jutty Ranx con “I see you“.

Nella top 7, l’unico brano sanremese presente è quello di Marco Mengoni, ora quarto e in salita di una posizione con “L’essenziale“, mentre escono i Modà, rimpiazzati dall’arrivo dei Bastille con la popolarissima “Pompeii” al settimo posto.

Piccole variazioni, infine, per i Green Day (da sesti a quinti) con “Stray heart” e per Vasco Rossi (da quarto a sesto) con “L’uomo più semplice“.

Airplay radiofonica: Lykke Li resiste a Sanremo

La musica di Sanremo entra gradualmente tra le hit delle radio, ma è ancora la dance a dominare la classifica dei più trasmessi, rilevata da Earone.
Anche questa settimana, “I follow rivers” di Lykke Li si conferma il brano più passato nell’FM italiana.
A seguire, continua a crescere Jutty Ranx con “I see you”, mentre perde un posto Neffa con “Molto calmo”, che si conferma tuttavia il pezzo italiano che va per la maggiore.

A seguire, stabile al quarto posto c’è Vasco Rossi con “L’uomo più semplice”, mentre è quinta la canzone sanremese più quotata. Arriva dal quarantaquattresimo posto, infatti, Marco Mengoni con “L’essenziale”. A seguire, sesto posto per i Green Day e la loro “Stray heart”, mentre i Modà si presentano settimi (in arrivo dalla novantunesima posizione) con “Se si potesse non morire”.

Chiudono la top ten i Lumineers con “Ho hey” (forti di passaggi anche televisivi, grazie all’inserimento nella colonna sonora di un noto spot), Pink con “Try” e Bruno Mars, in graduale discesa con la sua ancora popolarissima “Locked out of heaven”.

Dati Radio Monitor: RTL è la più ascoltata

Questi i dati d’ascolto delle emittenti nazionali iscritte all’indagine Radio Monitor (120.000 casi, anno 2012, giorno medio ieri)

1) RTL 102.5 – 6.698.000
2) Radio Deejay – 5.231.000
3) Radio 105 – 4.911.000
4) RDS – 4.727.000
5) Radio Italia Solo Musica Italiana – 4.420.000
6) Rai Radio1 – 4.399.000
7) Rai Radio2 – 3.076.000
8 ) Virgin Radio – 2.322.000
9) R 101 – 2.102.000
10) Radio 24 – 1.867.000
11) Radio Kiss Kiss – 1.831.000
12) m2o – 1.659.000
13) Radio Capital – 1.578.000
14) Radio Maria – 1.453.000
15) Rai Radio3 – 1.386.000
16) Radio Monte Carlo – 1.235.000
17) Radio Radicale – 294.000

Questi i dati nei sette giorni

1) RTL 102.5 – 22.104.000
2) RDS – 18.790.000
3) Radio Deejay – 13.905.000
4) Radio Italia Solo Musica Italiana – 12.195.000
5) Rai Radio1 – 11.733.000
6) R 101 – 11.317.000
7) Radio 105 – 9.544.000
8 ) Rai Radio2 – 7.308.000
9) Radio Monte Carlo – 6.854.000
10) Virgin Radio 6.672.000
11) Radio Kiss Kiss – 6.370.000
12) Radio Capital – 6.049.000
13) Radio 24 – 4.333.000
14) Radio Maria – 4.166.000
15) m2o – 3.965.000
16) Rai Radio3 – 2.480.000
17) Radio Radicale – 1.471.000

Questi i dati nel quarto d’ora medio (AQH)

1) RTL 102.5 – 570.000
2) Radio 105 – 540.000
3) Radio Deejay – 425.000
4) RDS – 353.000
5) Radio Italia Solo Musica Italiana – 343.000
6) Rai Radio1 – 341.000
7) Rai Radio2 – 258.000
8 ) Virgin Radio – 185.000
9) R 101 – 159.000
10) Radio 24 – 144.000
11) Radio Capital – 126.000
12) Rai Radio3 – 116.000
13) Radio Maria 115.000
14) m2o – 105.000
14) Radio Kiss Kiss – 105.000
16) Radio Monte Carlo – 90.000
17) Radio Radicale – 13.000

Guarda i dati della prima tranche radio monitor

Si ringrazia per la collaborazione Andrea Giordano

 

Sanremo: in radio, vincono i Modà

In attesa dell’ormai imminente finale di Sanremo, a decretare i primi vincitori ci hanno pensato le radio.
Nei primi giorni di programmazione, sono i Modà ad ottenere il vertice della classifica dei più trasmessi via etere.
Il brano “Se si potesse non morire” risulta il più diffuso, secondo quanto riportato dalla segnalazioni di Earone.it.

Secondo posto per Marco Mengoni e la sua “Essenziale”, seguito da Chiara con “Il futuro che sarà“, Malika Ayane con “E se poi” ed Elio e le Storie Tese con “La canzone mononota”.

I Modà risultano primi anche tra i secondi brani, ovvero quelli scartati dopo la prima esibizione.

Pur con un numero di passaggi estremamente ridotto, spicca “Come l’acqua dentro il mare“.

Secondo, in questa chart parallela, Raphael Gualazzi con “Senza ritegno” e terzi i Marta Sui Tubi con “Dispari”.

Con Lykke Li, la dance conquista la radio

C’è chi sostiene che il periodo “d’oro” della dance sia finito da tempo e che il pop-rock resti il genere “dominante” in radio.
L’attuale classifica dei brani più suonati via etere sembra contraddire questo pensiero.

Secondo quando diffuso dai monitoraggi quotidiani di EarOne, che verifica 24 ore su 24 quanto trasmesso della principali emittenti nazionali e locali, il brano che va attualmente per la maggiore in Italia è il remix di “I follow rivers” di Lykke Li, arrivato al vertice in pochissime settimane.

 

Non ce l’ha fatta conseguentemente Vasco Rossi che resta stabile – come sette giorni fa – in seconda posizione col suo “L’uomo più semplice“.

 

In salita, e possibile futuro numero uno, anche Neffa ripropostosi con un brano dal testo incalzante chiamato “Molto calmo“.

 

La debacle di Bruno Mars – dopo diverse settimane al vertice – si presenta in quarta posizione. Pur rimanendo un pezzo estremamente gradito dal pubblico, la sua “Locked out of heaven” presenta i primi segni di cedimento.

 

Per chiudere la “top 7” (quella pubblica e disponibile sul sito www.earone.it), altre tre salite: quella dei Green Day (quinti con “Stray heart“), di Olly Murs (sesto con “Troublemaker“) e di Kesha (settima con “Die young“).

Playlist: Vasco “minaccia” Bruno Mars

Novità importanti nella classifica dei brani più trasmessi in radio nell’ultima settimana. Secondo le rilevazioni di Earone, il vertice di Bruno Mars con “Locked out of heaven” (numero 1 da nove settimane consecutive) è sempre più messo a repentaglio da “L’uomo più semplice”, il pezzo che segna il ritorno di Vasco Rossi e che in una settimana ha guadagnato venti posti, passando dalla 22esima alla seconda posizione.

Meno uno per Jovanotti e la sua “Tensione evolutiva” (dal secondo al terzo posto), mentre ha conquistato le playlist italiane il remix di “I follow rivers” di Lykke Li, oggi quarto con un +7 in una settimana.

Conclude la “top 5” il successo di Pink “Try”, in lieve discesa (-2) rispetto alla settimana scorsa.